
Sottoli: come prepararli e come conservarli
I Sottoli rappresentano uno degli aspetti più radicati della tradizione pugliese, ma come prepararli e come conservarli? Ecco pochi e semplici consigli su come predisporre il tutto e soprattutto fare in modo che possano conservarsi per essere utilizzati poi in un secondo momento.
Le conserve sottolio, infatti, rappresentano quel saper fare tutto pugliese grazie al quale le nonne ci hanno insegnato a conservare per tutto l’anno i sapori dell’orto estivo. Ma il vero segreto per un’ottima conservazione è l’olio extravergine di oliva: dopo aver lavato le verdure, pronte così per essere conservate, si sistemano nei vasi di vetro e si ricoprono d’olio, evitando che si creino vuoti o bolle d’aria. Dopo soli 15 giorni le conserve sono pronte per essere consumate sin da subito, fino alla durata di un anno.
L’olio gioca un ruolo fondamentale per la conservazione, essendo un agente di conservazione naturale blandamente antisettico e molto utile: il principio, infatti, è quello di isolare l’alimento dall’aria, limitando così la contaminazione dei batteri volatili e la possibilità di ossigeno ai germi.
In questo modo si ottiene una conserva durevole nel tempo e soprattutto sicura.
I sottoli sono uno dei simboli della cultura gastronomica pugliese e racchiudono tutto il sapore di genuinità che i prodotti della nostra terra ci offrono. Poterli degustare è un’esperienza unica, capace di portare un pezzo di puglia ovunque nel mondo. Non perdere l’occasione di arricchire la tua tavola e scegli quelli che preferisci direttamente dal nostro shop: una vasta gamma di prodotti in grado di soddisfare ogni palato.